“Boostalps 2.0": Economia circolare e crescita sostenibile
Nell'ambito della presidenza italiana Eusalp 2019, incentrata sulla crescita sostenibile e l'economia circolare nell'area alpina, a partire da oggi pomeriggio Milano ospita una due giorni ad alto livello, con un workshop tematico denominato “Boostalps 2.0”. In apertura dell’evento una...
Leggi
Lavoratori del cantiere Loppio-Busa: incontro fra Provincia, impresa e sindacati
La gestione degli orari di lavoro e delle ore di lavoro straordinario, le condizioni logistiche dei lavoratori e l’attività di controllo sulla tranquillità psicofisica relativa all’accesso al cantiere. Questi i temi al centro di un incontro, tenuto oggi a Trento, fra sindacati, Cgil,...
Leggi
Agricoltura, fare squadra per conciliare efficienza e legalità
La parola d’ordine è fare squadra, perché così come un grappolo d’uva è composto da diversi acini, anche sul fronte del lavoro stagionale in agricoltura sono numerosi gli elementi che concorrono a conciliare efficienza e legalità, l’esigenza di effettuare la raccolta in tempi...
Leggi
Matching fund, c’è tempo fino al 13 settembre per partecipare al bando
C’è qualche giorno in più, fino al 13 settembre, per partecipare al bando emesso da Trentino Sviluppo a sostegno alle startup e piccole-medie imprese innovative che fa leva sul principio del “matching fund”. Le imprese in fase di sviluppo che sceglieranno il territorio provinciale...
Leggi
Al via la convenzione con la Fondazione Museo storico per la gestione del Museo Caproni
La Fondazione Museo storico del Trentino prende in carico la gestione del Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni: in base ad una convenzione con la Provincia autonoma di Trento, il cui schema è stato approvato nel corso dell'ultima Giunta su proposta dell’assessore alla cultura Mirko...
Leggi
Criteri per la stabilizzazione degli insegnanti: sarà coperto il 100% dei posti vacanti
Prosegue l’impegno dell’amministrazione provinciale di stabilizzare il personale docente e assicurare quanto più possibile continuità didattica agli studenti: con il provvedimento presentato nel corso dell'ultima riunione di Giunta dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti...
Leggi
Parco Naturale Adamello Brenta e SAT insieme per la tutela dei ghiacciai
Un accordo quadro, siglato da poche settimane dai rispettivi presidenti, Joseph Masè e Anna Facchini, vedrà il Parco Naturale Adamello Brenta e la SAT impegnati fino al 2022 in una stretta collaborazione per la tutela e lo studio dei ghiacciai presenti all’interno dell’area protetta.
Leggi
Liberato l’orsetto dopo le cure al Casteller
Poco più di un mese di cure è bastato per rimettere in forze l’orsetto, che ora ha circa sei mesi, recuperato lo scorso 27 maggio in grave stato di debilitazione nei pressi del lago di Molveno. Il giovane plantigrado è stato rilasciato nei boschi del Brenta orientale. Della...
Leggi
Progetto planetario: richiesto un parere al Comitato provinciale per i beni culturali, organo consultivo della Giunta
Su iniziativa dell’assessore Mirko Bisesti, il Comitato Provinciale per i Beni culturali sarà chiamato ad esprimere un parere in merito al progetto che prevede la realizzazione di un planetario a servizio del Muse, da collocare nel prato delle Albere, nelle adiacenze del museo e dello...
Leggi
CinemAMoRe: nelle valli per i film più apprezzati dei festival trentini
È ricco il cartellone di CinemAMoRe, la rassegna cinematografica estiva che mette in rete i tre festival internazionali di cinema del Trentino. Dopo le due anteprime a Solstizio d’Estate (Mezzocorona) e alle Feste Vigiliane di Trento, fino a settembre cinemAMoRe farà tappa a Lavarone,...
Leggi
In ricordo di Frank Borzage: giovedì la conferenza stampa
Frank Borzage, figlio di un emigrato della valle di Non, è stato un grande regista cinematografico, vincitore di due Premi Oscar. Il Comune di Ronzone e la Provincia autonoma di Trento per ricordarlo hanno programmato una serie di eventi, il primo dei quali sarà costituito da una mostra,...
Leggi
Il passaggio del Museo Caproni al Museo storico: giovedì la conferenza stampa
È convocata giovedì 4 luglio alle ore 11, presso il Museo Caproni in via Lidorno 3 a Trento, la conferenza stampa relativa al passaggio di gestione del Museo dell'aeronautica Gianni Caproni alla Fondazione Museo storico del Trentino.
Leggi
Cinema in cortile: “Green Book”
Prende il via giovedì 4 luglio la rassegna di film sotto le stelle “Cinema in cortile”. La manifestazione organizzata da Comune di Trento, Trentino film Commission e Opera universitaria di Trento si apre con la pellicola “Green Book”, regia di Peter Farrelly. Tra i film in...
Leggi
Il fondo di trasferimento tecnologico “Progress Tech Transfer” ora più vicino alla ricerca e all'innovazione del Trentino
La sostenibilitá ambientale ed energetica é un concetto molto spesso abbinato all’innovazione ed è questo il tema centrale della nuova iniziativa Progress Tech Transfer che, con una disponibilità di investimento superiore a 40 milioni di euro, è destinata a finanziare lo sviluppo...
Leggi
'In bici al lavoro', il Cicloconcorso 'Trentino Pedala' ti premia con buoni spesa
"Abbiamo deciso di proseguire con il Cicloconcorso, già alla IV° ed. in Trentino, perchè pensiamo che anche questo sia il modo giusto per sensibilizzare i cittadini ad una sostenibilità duratura. Incentivare l'uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani è una buona prassi...
Leggi
Il saluto del presidente Fugatti al colonnello Ribaudo
Un sentito ringraziamento per quello che la Guardia di Finanza sta facendo in Trentino, in particolare sul fronte del contrasto al traffico di stupefacenti, anche con controlli mirati nei confronti dei pendolari dello spaccio: lo ha espresso il presidente della Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Il presidente Fugatti: “Ex sindaci, risorsa per il Trentino”
“Con il loro bagaglio di esperienze, maturate a stretto contatto con le comunità e i loro bisogni, gli ex sindaci, insieme agli ex amministratori comunali, rappresentano una risorsa per il Trentino e possono essere di esempio e ispirazione anche per i giovani. Questi ultimi infatti...
Leggi
La "nuova VIA" arriverà in Consiglio a settembre
Dopo l’adozione preliminare, venerdì scorso, da parte della Giunta provinciale il ddl di modifica della disciplina sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è atteso al Consorzio delle Autonomie Locali, dove verrà esaminato il prossimo 10 luglio per l’espressione del parere di...
Leggi
Investimenti, natalità e Tempesta Vaia: ecco i principali obiettivi della manovra di bilancio
Una manovra da 262 milioni di euro per il 2019 (323,9 milioni di euro in totale nel triennio 2019-2021) quella che ha approvato la Giunta provinciale nella seduta di ieri. L'Assestamento di Bilancio, che mette a regime una cifra importante, ruota in particolare su tre obiettivi: consolidare...
Leggi